Martedì, 20 Settembre 2022
TRANSIZIONE ECONOMICA
Le politiche alimentari al centro delle sfide globali
modera Massimo Artorige Giubilesi, Food Technologist - Founder & CEO Giubilesi & Associati, Chairman FCSI Italia, Presidente OTALL
partecipano:
I valori e le potenzialità dell'industria italiana nello scenario internazionale - Lorenzo Aspesi, Presidente Consiglio Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari
Tendenze e innovazione nel mercato alimentare nordamericano - Mirko Betti, Professore Food Science & Technology University of Alberta
L’industria alimentare nello scenario europeo fra competitività e sostenibilità - Alessandro Banterle, Direttore Dipartimento di Scienze e politiche ambientali Università degli Studi di Milano
Innovazione tecnologica: la fabbrica del futuro
modera Serena Pironi, Food contact expert, Tecnologo alimentare, Ispettore e operatore della qualità e titolare PI.GA. Service
partecipano:
Innovazione e economia circolare nelle imprese del settore agroalimentare - Luigi Servadei, Rete Rurale Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Automazione e Transizione Digitale nell' Industria Alimentare - Marco Banti, Presidente ANIPLA
Tecnologie alimentari innovative e sostenibili - Massimo Mozzon, Associate Professor in Food Science and Technology Dept. of Agricultural, Food and Environmental Sciences, Università Politecnica delle Marche
Sostenibilità delle filiere dei prodotti alimentari
modera Vincenzo Bozzetti, Direttore tecnico della rivista Scienza e Tecnica Lattiero Casearia
partecipano:
Il percorso per la sostenibilità: contesto legislativo e obiettivi EU - Nicola Colonna, Ricercatore Divisione BIOAG-ENEA
Strumenti certificativi a supporto della sostenibilità - Marco Omodei Salè, Innovation Manager CSQA Certificazioni
La catena del valore della produzione: l'esempio della filiera del cioccolato - Lorenzo Aspesi, Presidente Consiglio Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari
Trattamento del rifiuto organico secondo la vera sostenibilità ed il recupero di risorse - Luigi Colombo, Amministratore EcoSwiss Trattamenti Ecologici Rifiuti
Casistica e sanzioni nella comunicazione della sostenibilità - Chiara Marinuzzi, Avvocata Studio Gaetano Forte
Igiene e produttività ottimali: tecnica di misura per l'industria alimentare
modera Francesca De Vecchi, Tecnologo Alimentare OTA
partecipano:
Alessio Cannizzo, Technical Internal Sales VEGA Italia
Marta Roberti, Communication and Marketing Specialist VEGA Italia
Food packaging: automazione, efficientamento e innovazione
modera Serena Pironi, Food contact expert, Tecnologo alimentare, Ispettore e operatore della qualità e titolare PI.GA. Service
partecipano:
I materiali e i nuovi materiali: mercato e trend - Barbara Iascone, Ufficio Studi Istituto Italiano Imballaggio
Impatto della shelf life del packaging sull'alimento - Antonella Cavazza, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università di Parma
Innovazione sostenibile nel food packaging - Italo Vailati, Segretario Generale GIFLEX
reDESIGN del packaging: protezione del prodotto, efficienza in macchina e riciclabilità - Daniele Borin, Product Manager BU Flexible Taghleef Industries
Mercoledì, 21 Settembre 2022
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Tecnologie e innovazione nella filiera carne
modera Francesca De Vecchi, Tecnologo Alimentare OTA
partecipano:
I diversi aspetti della sostenibilità ambientale ed economica delle filiere di produzione - Bruno Ronchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia
La valutazione dell’impatto ambientale degli imballaggi per i prodotti carnei tra shelf-life e spreco - Andrea Casson, PHD Student - Università degli Studi di Milano
Salumeria italiana e sviluppo sostenibile: fra impegni e best practice - Francesco Pizzagalli, Presidente IVSI Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Tecnologie e innovazione nelle filiere vegetali
modera Serena Pironi, Food contact expert, Tecnologo alimentare, Ispettore e operatore della qualità e titolare PI.GA. Service
partecipano:
Innovazione orientata alla sostenibilità nella filiera vegetale - Mariantonella Palermo, ricercatore Tecnoalimenti
Strumenti per la transizione ecologica nelle filiere vegetali - Lorenzo Ciccarese, responsabile area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali ISPRA
Case history - Giovanni Terrenzio, founder PrimaBio
La pavimentazione nell’industria alimentare: caratteristiche e requisiti
modera Vincenzo Bozzetti, Direttore tecnico della rivista Scienza e Tecnica Lattiero Casearia
partecipa:
Silvio Cocco, Presidente Tekna Chem Group
Tecnologie e innovazione nella filiera pasta e pane
modera Francesca De Vecchi, Tecnologo Alimentare OTA
partecipano:
Le certificazioni di sostenibilità a supporto delle filiere di pane e pasta - Marco Omodei Salè, Innovation Manager CSQA Certificazioni
Opportunità nell’utilizzo di ingredienti locali per la realizzazione di paste alimentari - Alessio Marchesani, Tecnologo Alimentare OTA
La Diagnosi Energetica, obbligo e opportunità per l’efficientamento della filiera pasta e pane - Luigi Leto, Laboratorio DUEE-SPS-ESE: Efficienza Energetica Settori Economici ENEA
Tecnologie e innovazione nella filiera ittica
modera Serena Pironi, Food contact expert, Tecnologo alimentare, Ispettore e operatore della qualità e titolare PI.GA. Service
partecipano:
Trend vincenti sulla filiera ittica: reti di impresa e fondi possibili - Valentina Tepedino, Direttrice Eurofishmarket
Acquacoltura sostenibile: si può? - Andrea Fabris, Direttore Associazione Piscicoltori Italiani
Case history - Giamaica Falcioni, CEO Littlefish
Giovedì, 22 Settembre 2022
TRANSIZIONE DIGITALE
I controlli ufficiali UE nelle filiere food e MOCA
modera Massimo Artorige Giubilesi, Food Technologist - Founder & CEO Giubilesi & Associati, Chairman FCSI Italia, Presidente OTALL
partecipano:
Informazione ai consumatori e prevenzione delle frodi nel commercio tradizionale ed elettronico - Antonio Iaderosa, Direttore Ufficio Territoriale Emilia Romagna e Marche MIPAAF ICQRF
Sistema di gestione dei controlli ufficiali per la sicurezza degli alimenti e dei MOCA - Pietro Santo Noè, Direttore Ufficio 2 Igiene degli Alimenti ed Esportazione DGISAN Ministero della Salute
Criticità dei sistemi, responsabilità e difesa degli OSA - Gaetano Forte, Avvocato - Studio Gaetano Forte
Digitalizzazione dei processi e dei controlli
modera Francesca De Vecchi, Tecnologo Alimentare OTA
partecipano:
Tecnologie abilitanti IoT: come stanno cambiando il settore alimentare - Riccardo Guidetti, Professore ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Vantaggi e soluzioni dall'applicazione dell'ecosistema blockchain: oltre il marketing verso la soluzione - Gianfrancesco Meale, Food Innovation Manager, CEO MEALeFOOD
La blockchain a servizio della filiera 4.0 - Edoardo Erlini, Sales Manager EZ Lab Blockchain Solutions
Le normative internazionali a confronto per un export alimentare conforme e di successo
modera Massimo Artorige Giubilesi, Food Technologist - Founder & CEO Giubilesi & Associati, Chairman FCSI Italia, Presidente OTALL
partecipano:
L'approccio Food Defense come obbligo normativo e standard volontario per l'esportazione - Marco Gerevini, Food Defense Lead Instructor, Senior Project Manager Tecnoalimenti
La filiera globale della sicurezza alimentare tra UK, USA, Canada, Paesi Arabi, Cina - Claudio Gallottini, CEO ITA Corporation - Trainer of Trainer FDA
Studio di shelflife nell'era digitale
modera Serena Pironi, Food contact expert, Tecnologo alimentare, Ispettore e operatore della qualità e titolare PI.GA. Service
partecipano:
Gli studi microbiologici nell'era digitale - Chiara Montanari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Sede di Cesena
L’analisi strumentale della texture nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari - Daniele Romano, Tecnologo alimentare
Innovazione digitale nel campo dell'analisi sensoriale - Luigi Odello, membro IASA, Docente di analisi sensoriale Centro Studi Assaggiatori